IL SOCCORSO ALPINO
Il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico è Sezione Nazionale del Club Alpino Italiano con precisi compiti istituzionali:
- Contribuire alla vigilanza e alla prevenzione degli infortuni nell’esercizio delle attività connesse all’ambiente montano ed alle attività speleologiche.
- Soccorrere in tale ambito gli infortunati, le persone in pericolo, i dispersi e recuperare i caduti, lavorando anche in collaborazione con organizzazioni esterne.
- Concorrere al soccorso in caso di calamità in cooperazione con le strutture della Protezione Civile, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali.
Il C.N.S.A.S. è formato interamente da volontari reperibili 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, che prestano la loro opera gratuitamente ovunque vengano chiamati e con ogni condizione di tempo.
Sono tutti alpinisti di provata esperienza, che hanno superato severi esami di ammissione e che vengono continuamente testati operativamente attraverso aggiornamenti e addestramenti pianificati dalla Scuola Nazionale Tecnici del C.N.S.A.S. secondo il piano formativo regionale veneto.
Il territorio nazionale è suddiviso in 21 delegazioni, chiamate anche Zone. Ogni Delegazione comprende un numero variabile di stazioni, determinato dalla morfologia del territorio. La stazione di Verona fa parte dell’XIa delegazione e si compone di 26 volontari, di cui due istruttori regionali, un medico, due infermieri professionali e tre tecnici di elisoccorso.
Il territorio di competenza coincide con quello dei confini Provinciali.